Cosa
vedere
Musei e cenni storici

Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Sarzana nasce dalla volontà di custodire e valorizzare il consistente patrimonio artistico presente, prevalentemente, nel territorio della bassa Val di Magra, al fine di rendere omaggio alla lunga storia della nostra Diocesi e alle peculiarità del territorio su cui è disegnata.

La Via Francigena
Situata nel "cuore" della Lunigiana, di cui risulta la capitale naturale, Sarzana si presenta come un moderno centro artigianale, agricolo e turistico con un immenso patrimonio artistico, mantenendo le sue caratteristiche di città murata cinquecentesca.
Le Fortezze

Fortezza di Sarzanello
La fortezza di Sarzanello è una fortificazione militare che sorge in via alla Fortezza sulla collina di Sarzanello, nei pressi di Sarzana, in provincia della Spezia, e domina, dall'alto, la Val di Magra. La sua natura e la sua posizione ne fanno uno dei simboli della città di Sarzana.

Fortezza Firmafede
La Fortezza Firmafede fu eretta per il volere di Lorenzo il Magnifico fra il 1487 e il 1492 all’alba della vittoria contro i genovesi nella guerra chiamata di “Serezzana”. Costruita sulle ceneri di una preesistente fortificazione eretta dai pisani nel XIII secolo, rappresenta un importante esempio di architettura militare fiorentina della fine del ‘400.
Le Chiese

Concattedrale di Santa Maria Assunta
La concattedrale di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sarzana, tra piazza Niccolò V e via Giuseppe Mazzini, in provincia della Spezia. La chiesa, concattedrale della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, è sede della parrocchia omonima del vicariato di Sarzana.

Pieve di Sant'Andrea
La pieve di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sarzana, in via Giuseppe Mazzini, in provincia della Spezia. La chiesa è il più antico edificio della città. Si trova a poca distanza dalla concattedrale di Santa Maria Assunta e la sua costruzione è databile intorno al X secolo.